Descrizione del percorso
Giovanni Battista Aime (detto Tino), grande pittore e scultore originario di Cuneo ma residente in Valle di Susa, era molto legato a Gravere, in particolare alla frazione Bastia, dove visse fino alla scomparsa. Tre anni dopo la sua morte, avvenuta nel luglio 2017, il paese in cui dimorò e diede spazio al suo estro artistico gli rende omaggio con l'ideazione dell'itinerario "Arte e natura – sui passi di Tino Aime". Il percorso turistico attraversa l'abitato di Gravere e propone la visita della maggior parte delle sue borgate, raggiungendo quindi i limitrofi comuni di Chiomonte e Meana di Susa, raccordando fra loro gli itinerari valsusini della via Francigena, del Sentiero dei Franchi e del Sentiero Balcone fruendo di ricettività, punti tappa, prodotti locali e tipici e partner del territorio. Un sentiero che vede riprodotti, su pannelli e installazioni stabili, 19 opere scelte tra la ricca produzione dell'artista, presso le quali sarà possibile vedervi apprezza dal vivo gli stessi panorami descritti dall'artista nell'opera proposta, oppure, come nel caso delle borgate alte dove abitualmente avviene la fienagione, osservare scene di monticazione, raffigurazione di pastori e di lese e scene di vita locale. Oltre agli splendidi panorami ed alle peculiarità del territorio, ad affascinare quanti si avventureranno nei boschi delle tre località sarà quindi anche l'aspetto artistico offerto dalla visione culturale di ciò che Aime riproduceva nei suoi quadri. Sembrerà di guardare il mondo con i suoi occhi osservando i tetti imbiancati dalla neve, gli orti, i frassini, i boschi di castagno e conifere spesso riprodotti nelle sue opere. L'intero tracciato è fruibile a piedi o in sella alla mountain-bike, scegliendo differenti gradi di difficoltà mediante percorsi differenziati. Parte di essi, nei boschi di Gravere e Meana, sono percorribili anche da portatori di disabilità, giacchè contraddistinti da un dislivello minimo. Più impegnativi, invece, gli anelli escursionistici di media montagna e quelli di alta quota e lunga percorrenza, idonei per chi ha un buon allenamento.
Punti di interesse
L'abitato di Gravere è strutturato in numerose borgate nelle quali si possono apprezzare l'architettura e la cultura locale. In molte di esse è presente un pannello che rappresenta un'opera del pittore Tino Aime che propone al visitatore una lettura del territorio di Gravere con gli occhi dell'artista. Degna di visita è la borgata La Losa, sede di un'antica abbazia benedettina e interessante punto panoramico sulla Val Susa e Val Cenischia.
Punto di appoggio
Nei comuni di Gravere e Chiomonte sono presenti B&B ed alberghi che possono rispondere ad esigenze diversificate dei fruitori dell'itinerario. Sono inoltre presenti sul territorio alcuni punti vendita di prodotti locali quali miele, vini e formaggi.
Accesso
Le borgate e località interessate dall'itinerario sono raggiungibili in auto mediante viabilità ordinaria e strade sterrate con buon fondo naturale.
Altre informazioni
Fonte: Comune di Gravere, Consorzio Forestale Alta Valle Susa
Codice itinerario: TAI
Copertura cellulare: Buona su tutto il territorio
Periodo consigliato: Da maggio ad ottobre
Interesse storico: Sì
Accesso con mezzi pubblici: Sì
Servizi per disabili: No
Classificazione: Locale o di prossimità
Province attraversate: Torino
Note accessi con mezzi pubblici
Gravere e Chiomonte: servizio di trasporto SADEM
Altro servizi per disabili
Partenza, arrivo e comuni attraversati
Links
Tappe
- Sui passi di Tino Aime (33,66 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 1 A - da Susa ad Arnodera (0,95 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 1 B - da Morelli ad Armona (2,16 km)
- Sui passi di Tino Aime, tappa 1 da Susa a Gravere (municipio) (4,58 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 2A - da Gravere a Madonna della Losa (2,61 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 2C - da Carboneri (bivio Sentiero dei Franchi) a Case Trucco (4,94 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 2 - da Gravere a Madonna della Losa (6,06 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 2B - da Carboneri (bivio Sentiero dei Franchi) a Frais (2,72 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 3 - da Madonna della Losa a Meana di Susa (4,79 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 3A - da Armona a Bastia (1,52 km)
- Sui passi di Tino Aime - Tappa 3B - Anello di Colle Montabone (1,96 km)