Descrizione del percorso
La Via delle Genti da Verbania Intra al confine svizzero rappresentava l'antica strada di collegamento tra i paesi del Verbano e la Svizzera. La Via proseguiva poi in Svizzera lungo i paesi del Lago Maggiore fino a Locarno e poi nel piano di Magadino dove si collegava alla Via che saliva al Passo del San Gottardo. Il tratto da Verbania al Confine di stato si effettua in due piacevoli tappe fattibili tutto l'anno, fatto salvo nell'imminenza di nevicate. È un itinerario che si svolge a mezza costa sempre con splendida vista sul Lago Maggiore e che permette di attraversare piccoli paesini e la Riserva del Sacro Monte di Ghiffa, Patrimonio Unesco raggiungendo infine i meravigliosi borghi lacustri di Cannero e di Cannobio.
Punti di interesse
Il Sacro Monte di Ghiffa, insieme ad altri Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, è stato dichiarato nel 2003 dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Si tratta di un complesso di ordine barocco, dedicato alla SS. Trinità, immerso in un grandioso ambiente naturale e fitti boschi. Cannero Riviera presenta caratteristiche tipiche delle località costiere mediterranee: l'insenatura naturale che la ripara dai venti freddi e la posizione soleggiata favoriscono la crescita di una lussureggiante vegetazione, ricca di cedri, limoni, olivi, aranci, palme, azalee, rododendri e di camelie molto rinomate. il Borgo è insignito della bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Cannobio è l'ultimo paese sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore prima del confine con la Svizzera. Per la sua posizione geografica rappresentava un importante nodo strategico e commerciale ben rappresentato ancora oggi dalla presenza di numerosi palazzi dei sec. XVII-XIX che si affacciano lungo le strade e le vie acciottolate del centro storico come la cinquecentesca dimora di Palazzo Omacini e Palazzo Pironi .
Punto di appoggio
Dal Sacro Monte di Ghiffa è possibile scendere al porto di Ghiffa in 25 minuti. Da Cadivecchio è possibile scendere al porto di Oggebbio in 10 minuti. Per gli orari dei battelli consultare il sito www.navigazionelaghi.it
Altre informazioni
Fonte: Unione del Lago Maggiore
Codice itinerario: VGE
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Interesse storico: Sì
Accesso con mezzi pubblici: Sì
Classificazione: Provinciale di media e bassa montagna
Province attraversate: Distretto dei Laghi