Fascino mistico e spirituale
Descrizione attività
Giorno 1
• Il viaggio inizia con la visita del Centro Visitatori della Federazione di Damanhur di Vidracco.
• L’esperienza inizia con la visita di Damjl, l’area centrale di Damanhur, alla scoperta della storia e della filosofia della Federazione, rap- presentate attraverso l’arte, i labirinti in pietra, gli altari e molto altro. Successivamente incontro con uno dei massimi esponenti esoterici della Comunità che sarà disponibile per rispondere alle domande degli ospiti a segui- to di una piccola conferenza esclusiva dove verranno svelati anni di studi sulle linee sin- croniche e le linee temporali.
• Visita facoltativa al Tempio sotterraneo non inclusa.
• Nel pomeriggio visita libera di Traversella con passeggiata del sentiero delle anime che si sviluppa principalmente in un bosco di castagni, betulle e noccioli con un suggestivo panorama. Curiose leggende e significati si nascondono dietro al “Sentiero delle Anime” che trova le sue radici nell’antica tradizione orale degli abitanti di Traversella.
• Cena libera e pernottamento in B&B*** nella zona di Vidracco.
Giorno 2
• Prima colazione in B&B e partenza per l’escursione alla scoperta della Viticultura Eroica di Carema, con i suoi miti e leggende accompagnati da un sommelier attraverso un itinerario escursionistico che porta il visitatore alla scoperta dei tesori nascosti di Carema e del suo patrimonio vitivinicolo.
• Verso l’ora di pranzo si raggiunge una Can- tina locale per un light lunch che include la degustazione dei vini di produzione in abbina- mento a prodotti tipici.
• Nel pomeriggio il percorso continua attraverso il patrimonio culturale delle terre d Carema: la Cappella di San Rocco (XVII sec), la Casa della Musica, la Chiesa Parrocchiale di San Martino, la Cappella della Confraternita del Santissimo Sacramento, il Palazzotto Ugoneti, la medievale “Gran Masun”.
• Cena libera e pernottamento in B&B*** nella zona di Settimo Vittone.
Giorno 3
• Colazione in hotel e partenza per un tour in e-bike da Torre Canavese a Vialfrè, per- correndo un sentiero Celtico caratterizzato da numerosi alberi secolari come castagni e frassini sacri ai Celti. Nella zona sono infatti presenti Menhir Celtici, a testimoniare la presenza del popolo che usava rivolgersi a loro come maestri di vita.
• Visita delle colline di Agliè dove sorgeva il tempio dedicato a Diana e dove veniva praticato il culto della Dea.
• Trasferimento a Cocconato, uno dei borghi più belli d’Italia.
Passeggiare per le sue vie a 500m sul livello del mare offre scorci panoramici incredibili, sembra di volare sulle colline circostanti. La sua posizione geografica permette il mani- festarsi di una piccola magia, la crescita di piante tipicamente mediterranee quali mimo- se, ulivi e palme.
Durante il percorso si potranno ammirare il Palazzo Comunale con i suoi balconcini in stile liberty, la Chiesa Parrocchiale, e la Chiesa della SS Trinità eretta a voto dei cittadini contro la peste.
Appena fuori dal centro merita una sosta, la Pieve della Madonna della Neve sospesa tra le colline e i vigneti, punto ideale di medita- zione dove liberare la mente.
• Cena libera e pernottamento in un hotel di charme a Solonghello.
Giorno 4
• Colazione in hotel e trasferimento a Serra- lunga di Crea al Sacro Monte un luogo di antico culto mariano, è composto dal Santuario, da 23 cappelle e da 5 romitori.
Qui al Sacro Monte si fondono arte, cultura natura e devozione in un luogo davvero unico. L’origine della località si deve a Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli, lì verso il 350 d.C. avrebbe portato la statua lignea della Madonna col Bambino e lì avrebbe fatto edificare un primo oratorio.
Il Sacro Monte di Crea è composto da ventitré cappelle, realizzate in due differenti fasi costruttive, una cinque-seicentesca e l’altra ottocentesca. La cappella dell’Incoronazione di Maria, più nota come Il Paradiso con oltre trecento statue, è la più complessa e la più spettacolare del Sacro Monte.
• Al termine della visita e del percorso degu- stazione della tipica merenda sinoira.
• Nel pomeriggio visita ad una rimomata cantina del territorio con degustazione dei vini DOCG e DOC di produzione.
• Cena libera e pernottamento in un hotel di charme a Solonghello.
Giorno 5
• Colazione in hotel e trasferimento ad Albugnano.
• Visita della Abbazia di Vezzolano edificio religioso in stile romanico e gotico, tra i più importanti monumenti medievali del Piemon- te L’appellativo “abbazia” è da sempre usato impropriamente anche dagli enti statali preposti alla gestione, in quanto la chiesa non è mai stata tale.
La leggenda narra che la sua fondazione sia stata voluta da Carlo Magno. Il chiostro è uno dei più belli e ben conservati di tutte le chiese piemontesi.
• Pranzo libero e rientro.
Informazioni
La quota comprende:
• 1 notte e prima colazione in camera doppia in B&B*** nella zona di Vidracco
• 1 notte e prima colazione in camera doppia in B&B*** nella zona di Settimo Vittone
• 2 notti e prima colazione in camera doppia hotel di charme a Solonghello
– Biglietto d’ingresso e visita a Damijl –
Federazione di Damanhur
• Sommelier FD a disposizione per il secondo giorno/Carema experience
• Degustazione/light lunch in cantina locale • Tour in e-bike a noleggio con guida biker naturalistica
• Merenda Sinoira al Parco del Sacro Monte di Crea
• Visita guidata con degustazione in cantina zona Ponzano
La quota non comprende:
• Transfer, eventuale tassa di soggiorno, extra, spese personali e tutto quello che non è indicato alla voce La quota comprende
• Assicurazione medico/bagaglio
• Assicurazione annullamento
INFO E PRENOTAZIONI
commerciale@viaeperviaggiare.it
DIREZIONE TECNICA
Stile Divino Italy (PI 03612160048)
Cooperativa Dafne
Monferrato Travel
PrezzoA PARTIRE DA 690 EURO A PERSONA (MINIMO 4). TARIFFE B2B DISPONIBILI SU RICHIESTA 690,00 €
Comuni interessatiAgliè, Solonghello, Cocconato, Carema, Serralunga di Crea, Vialfrè, Traversella