06/05/2023 - 17/06/2023
3 GIORNI / 2 NOTTI
Bike

Descrizione attività

La provincia di Alessandria sarà protagonista del Giro d'Italia 2023 con la tappa di arrivo a Tortona del 17 maggio. La carovana rosa transiterà anche Voltaggio, Gavi, Serravalle Scrivia, Cassano Spinola e Villalvernia.

L’Alessandrino ha una vocazione naturale per il ciclismo, grazie anche a Novi Ligure, la città di Coppi e Girardengo ai quali è dedicato il più grande museo europeo sulla storia e i miti della bicicletta. Le strade che hanno fatto da palestra naturale ai primi due Campionissimi dell'epopea ciclistica si rincorrono tra pianura e collina con saliscendi e panorami mozzafiato. Percorrendole in bicicletta ci si può imbattere in corsi d'acqua cristallini, in boschi pieni di fauna selvatica, campi da golf e centri sportivi attrezzati. In un attimo si passa da castelli, rocche medioevali, insediamenti di epoca romana a moderni centri commerciali come l'Outlet di Serravalle Scrivia, per unire la storia e la cultura allo shopping


Programma

Giorno 1

Arrivo in Dimora storica del XVIII alle porte di Novi Ligure. Tour dei giardini, dei vigneti e della cantina con degustazione. Nel pomeriggio visita al Museo dei Campionissimi il più grande

museo ciclistico europeo e allestito all’interno di un capannone industriale di inizio Novecento accanto al centro della città. Dedicato ai grandi campioni Fausto Coppi e Costante Girardengo, che hanno vissuto gran parte della loro vita nella città di Novi Ligure: oltre a cimeli e a curiosità, attraverso totem multimediali e a filmati è possibile ripercorrere la storia del ciclismo. A seguire passeggiata nel centro storico di Novi caratterizzato dalle facciate dipinte con tromp l’oeil disegni e stucchi secondo l’uso introdotto dalle famiglie genovesi che nel ‘600 regnavano sulla zona.
Cena in osteria per degustare la farinata, torta sottile a base di farina di ceci e cotta nel forno a legna molto diffusa in liguria e nei territori di confine con il Piemonte.
Pernottamento in dimorastorica/tenuta vitivinicola alle porte di Novi Ligure.

Giorno 2

Dopo colazione, percorso full day con le ebike (o con le bici da strada per i più esperti): si percorrerà itinerario Novi – Castellania Coppi– Novi lungo la via che conduce al paese natio di Fausto Coppi.

Itinerario: Novi Ligure - Merella – Villalvernia – Spineto – Villaromagnano – Costa Vescovado – Montale Celli – Castellania Coppi – Sant’Agata Fossili – Cassano – Novi Ligure. A Castellania Coppi tutto parla e racconta del campione piemontese. Anche i muri e affrescati con gigantografie vintage e le foto, i cimeli, che si possono vedere a Casa Coppi o nel piccolo museo dedicato. C'è poi il Mausoleo del grande Fausto: il Monumento in onore dei fratelli Coppi è meta di pellegrinaggi continui.
Per i ciclisti “virtuosi” è possibile percorrere la “Rampina”, circa 3 km di salita su strada bianca che sono i protagonisti indiscussi della ciclostorica LA MITICA che si corre ogni anno partendo ed arrivando a Castellania Coppi.
Prevista sosta pranzo in area picnic attrezzata presso società agricola a Costa Vescovato con specialità biologiche dallo spaccio della azienda quali salumi, formaggio Montebore, frutta/verdura, il tutto accompagnato dal vino principe della zona il Derthona Timorasso. In alternativa possibilità di pranzo nell’agriturismo della azienda (su richiesta e con supplemento).
Rientro alla tenuta a Novi, e cena nel ristorante interno con menu del territorio.

Giorno 3

Dopo colazione trasferimento con mezzi propri a Tortona: Visita alla Pinacoteca Fondazione Cassa
di Risparmiodi Tortona – Il Divisionismo. L’intera collezione delle opere è incentrata sulla corrente
pittorica dell’ultimo decennio dell’ottocento e ha come cuore le opere di Pellizza da Volpedo e
Angelo Barabino.
A seguire trasferimento a Volpedo, inserito tra i borghi più belli d’Italia e luogo di nascita del pittore
Giuseppe Pellizza. Qui è possibile visitare la sua casa e lo studio trasformato in museo. Molte delle
sue opere hanno come ambientazione il suo paese natale e per questo è stato realizzato un percorso
in 10 tappe in cui è possibile confrontare l’ambiente con le riproduzioni dei quadri del Maestro.
Pranzo libero e fine dei servizi.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:

€ 360,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:

Le quote includono: nr. 2 notti pernottamento alle porte di Novi Ligure in tenuta e dimora storica - tour vigneti e cantina con degustazione – cena in osteria a base di farinata – noleggio ebike intera giornata – picnic con prodotti biologici ed equo solidali (pranzo in ristorante supplemento a partire da euro 25,00 a persona) – Cena in ristorante della tenuta con menu del territorio vini esclusi - ingressi Museo dei Campionissimi, Museo del Divisionismo e Museo Pellizza - assicurazione sanitaria.

La quota non include:

La quota non comprende: city tax, pranzi non inclusi, bevande extra e tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende.

Eventuali supplementi:

Pranzo in ristorante giorno 2 supplemento a partire da euro 25,00 a persona
Guida cicloturistica FD euro 180,00 (fino a 4 persone)

Altro

Formula vacanza:

Famiglie, Individuali

Accompagnamento/guida:

Sì, su richiesta con supplemento