La vocazione naturale della terra dei Campionissimi

L’Alessandrino ha una vocazione naturale per il ciclismo, grazie anche a Novi Ligure, la città di Coppi e Girardengo ai quali è dedicato il più grande museo europeo sulla storia e i miti della bicicletta. Le strade che hanno fatto da palestra naturale ai primi due Campionissimi dell'epopea ciclistica si rincorrono tra pianura e collina con saliscendi e panorami mozzafiato. Percorrendole a piedi o in bicicletta ci si può imbattere in corsi d'acqua cristallini, in boschi pieni di fauna selvatica, campi da golf e centri sportivi attrezzati. In un attimo si passa da castelli, rocche medioevali, insediamenti di epoca romana a moderni centri commerciali come l'Outlet di Serravalle Scrivia, per unire la storia e la cultura allo shopping.
Il territorio delle valli è perfetto per gli amanti degli sport estremi, che possono sfidare le strette di Pertuso in canoa o misurarsi nel trekking, nelle arrampicate sulle pareti di roccia, nei lanci con il paracadute.
Suggestive le risorse naturali, fruibili attraverso percorsi in aree protette o con l'osservazione da postazioni allestite nei parchi. Appassionati di cicloturismo, trekking e birdwatching o semplici turisti rimarranno entusiasti dei tre parchi provinciali: il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, a cavallo tra Liguria e Piemonte; la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea nel Monferrato Casalese, che nasce intorno ad un luogo di spiritualità antica; le Aree Protette del Po che, oltre alle rive del fiume più lungo d'Italia, copre la zona di confluenza dei tre bacini fluviali di Sesia, Tanaro e Scrivia.
Le città di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona e Valenza sono punti di partenza ideali per scoprire e riscoprire tutto l’anno le peculiarità di un territorio famoso per i vigneti e gli Infernot del Monferrato, le colline novesi e tortonesi ricche di tradizioni storico-culturali ed enogastronomiche, tra cui il cioccolato, il vino, la focaccia, gli amaretti e i baci di dama, ma anche per l'ospitalità: numerosi alberghi, ristoranti, agriturismi sono a disposizione dei turisti desiderosi di conoscere i colori e i sapori veri di questa parte di Piemonte.
https://www.alexala.it/