Alessandrino e Monferrato

IL MONFERRATO DEGLI INFERNOT

Immagini (5)
01/04/2023 - 31/10/2023

2 notti - 3 giorni
Culturale

Descrizione attività

Un percorso "lento" nei paesaggi vitivinicoli del Monferrato UNESCO : un territorio dove si fondono tradizione ed unicità, da scoprire e da gustare.
Il viaggio parte da Casale Monferrato per arrivare a Fubine, dove gli infernot, grazie ad un attento progetto di valorizzazione del territorio, sono tra i più spettacolari: pensate quelli censiti sono più di 50!

Giorno 1

Arrivo a Casale Monferrato in tarda mattinata e giornata dedicata alla visita della città partendo da Piazza Castello e dall’imponente Castello dei Paleologi, dimora dei Gonzaga fino alla seconda metà del Cinquecento, divenuto in seguito fortezza. Casale è una delle porte del Monferrato, tra la Pianura Padana e le colline del territorio oggi patrimonio UNESCO. I Gonzaga la resero uno dei centri più prestigiosi d’Europa e lo si può notare durante la visita del centro, ricco di tesori architettonici, edifici civili e religiosi. Lasciata Piazza Castello si prosegue alla volta di Via Saffi, ricca di botteghe, negozi e dominata dalla torre civica del XI secolo, uno dei simboli della città. Pranzo libero possibilità di acquistare i tipici biscotti i krumiri (li avete mai provati con lo zabaione caldo?). La visita continua con la Chiesa di San Domenico e la Cattedrale di Sant’Evasio e, assolutamente da non perdere, la Sinagoga, edificata nel 1595, straordinario esempio di architettura tardo barocca, con stucchi, ori e preziosi arredi lignei. Altra tappa importante è il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi oggi sede di importanti collezioni d’arte, da Guglielmo Caccia ad Angelo Morbelli, oltre ad opere dello scultore casalese Leonardo Bistolfi. Al suo interno si trova la mostra permanente dedicata all’esploratore Carlo Vidua, con una raccolta di reperti provenienti dai suoi viaggi in tutto il mondo. Prima di lasciare la città, visita e degustazione nella distilleria storica Magnoberta 1918. Trasferimento a Vignale Monferrato, cena in osteria e pernottamento in B&B

Giorno 2

Dopo la colazione, arrivo a Fubine. La visita inizia con la Cappella Bricherasio, edificata dal Cav. Luigi di Bricherasio in una piccola e suggestiva radura, conserva al suo interno una delle più belle opere del grande scultore Leonardo Bistolfi. A seguire il Palazzo Bricherasio, il castello dal cui giardino pensile si potranno ammirare paesaggi mozzafiato e la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Con una passeggiata lungo lo Spalto, uno dei luoghi più suggestivi del borgo, dove gli antichi muraglioni restano a testimonianza delle mura difensive, inizia il percorso degli infernot. Questi sono camere sotterranee scavate nella tipica arenaria della zona, la pietra da cantoni: grazie alle particolari caratteristiche geologiche di questo terreno di origine marina, gli infernot mantengono temperatura e umidità costanti e pertanto venivano utilizzati per la conservazione del cibo come appendice alle cantine. Sono preziose eredità della tradizione contadina, piccoli tesori nascosti riconosciuti come patrimonio dell'umanità.

A seguire una degustazione dei vini tipici del Monferrato con assaggio di piccole specialità locali: vi innamorerete di Barbera Grignolino e Albarossa!

Nel pomeriggio rientro a Vignale e tempo libero a disposizione per una piacevole passeggiata relax o per provare l' esperienza emozionante di un giro per le colline in quad (escursione non compresa nel pacchetto - adatta ad ogni età)

Cena libera - pernottamento

Giorno 3

Dopo la colazione vi suggeriamo una tappa a Serralunga, al Sacro Monte di Crea, patrimonio UNESCO, dove sulla collina più alta del Monferrato, è presente l'omonimo santuario mariano. Lungo un percorso spettacolare dal punto di vista naturalistico, tra frassini e querce, per arrivare alla Cappella del Paradiso si trovano 23 cappelle votive e 5 romitori, presso i quali si contemplano i Misteri del Rosario.

Informazioni

ORGANIZZAZIONE TECNICA
MONFERRATO TRAVEL TOUR OPERATOR

Per info e prenotazioni info@monferratotravel.it
Tel. 3755930100

Prezzo

per persona Disponibilità da verificare e confermare al momento della prenotazione La quota comprende: 2 notti in pernottamento e colazione in b&b in camera doppia 1 cena in trattoria tipica monferrina visita guidata a Fubine e agli infernot degustazione in distilleria degustazione in cantina Polizza assistenza spese mediche La quota non comprende: - Transfer, eventuale tassa di soggiorno, extra e tutto quello che non è indicato alla voce “la quota comprende”. Escursione in quad non compresa - a partire da euro 50.00 per persona da inserire al momento della prenotazione Età minima anni 8 325,00 €

Comuni interessati

Casale Monferrato, Fubine Monferrato

Links
https://www.facebook.com/MonferratoTravel