Biella Valsesia Vercelli

Ambienti naturali unici da attraversare a piedi e su due ruote

bivavc Alagna Alpe Campo - Ph. ATL Biella Valsesia Vercelli

Alagna Alpe Campo - Ph. ATL Biella Valsesia Vercelli


Le province di Biella e Vercelli, abbracciate dalle vette delle Alpi che digradano verso le colline e poi si aprono nella pianura, possono ospitare molte attività outdoor, offrendo una varietà incredibile di percorsi escursionistici o per le due ruote, immersi in ambienti naturali unici.

Un importante itinerario a piedi che collega i due territori è la Grande Traversata delle Alpi, che si snoda per 1000 km in suggestivi sentieri lungo le Alpi piemontesi e che è attrezzato con posti tappa e segnaletica specifica, offrendo vedute indimenticabili.

Nel Vercellese, dalle cime del Monte Rosa fino all’estremo sud delle acque del Po, esistono infinite opportunità per gli amanti delle due ruote in tutte le sue versioni: dai più impegnativi itinerari in mountain bike con grandi dislivelli, alle discese downhill su tracciati entusiasmanti, ai lunghi ma piacevoli percorsi tra vigneti e risaie, fino alle passeggiate in bicicletta adatte a tutta la famiglia in città o nei parchi.

I sentieri valsesiani permettono di vivere l’escursionismo a tutti i livelli e di avventurarsi lungo percorsi panoramici, spesso con lo sfondo naturale del maestoso massiccio del Monte Rosa: per i più allenati ci sono itinerari molto tecnici che arrivano a sfiorare i 3000 metri di quota. È possibile programmare uscite di più giorni, magari affrontando i percorsi di importanza nazionale che interessano la Valsesia e le sue valli laterali: tra questi la già citata Grande Traversata delle Alpi, oppure la Grande Traversata della Valsesia, itinerario di 11 tappe di grande suggestione e la Via Regia, una splendida mulattiera storica che mette in comunicazione Alagna Valsesia con Gressoney St. Jean, in Valle d’Aosta, e consente di esplorare un territorio insediato dai coloni Walser fin dal 1300. Oltre all’immersione in una natura incontaminata, l’escursionismo in Valsesia permette di assaporare la genuina accoglienza dei rifugi, pronti ad offrire un invitante menu a base di sostanziosi piatti locali e un meritato riposo tra una tappa e l’altra.

Non meno stimolanti sono i percorsi che attraversano la Bassa Valsesia, tra cui gli itinerari all’interno del Parco Naturale del Monte Fenera, di grande interesse storico e naturalistico.

Dal centro di Vercelli si snodano sette percorsi denominati “Risaie Ciclabili” che si sviluppano tra le risaie dislocate nei dintorni della città e che toccano antichi cascinali e suggestivi paesaggi; inoltre, restando nella zona pianeggiante attraversata dal Canale Cavour, negli itinerari in bicicletta qui presenti si potranno osservare il canale e i sistemi di irrigazione delle risaie.

Situato nel nord ovest del Piemonte, il Biellese è una destinazione ricca di sorprendenti attrattive e offre un'estesa rete di sentieri segnalati per gli appassionati di escursionismo: dai trekking più impegnativi verso le vette, alla Grande Traversata del Biellese, itinerario di oltre 200 km suddiviso in 15 tratte, pensate per essere percorse in 15 giorni. In parte pianeggiante e in parte caratterizzato da pendenze moderate, attraversa l'intera provincia toccando alcuni dei suoi angoli più suggestivi ed è ideale per avvicinarsi alla natura con tutta la famiglia. Più semplice, ma pittoresco, il Sentiero Rosazza – Colle della Gragliasca, antico collegamento intervallivo pedonale tra l’Alta Valle Cervo (Piemonte) e la Valle di Gressoney (Valle d’Aosta) utilizzato fin dal 1400 e ricco di testimonianze storiche.

Ma non solo percorsi a piedi: nel Biellese, ogni appassionato di ciclismo, su strada e in mountain bike, si sente a casa. Magari sulle strade del Giro d'Italia, dall'Alpe Noveis fino alla Serra, lungo la Panoramica Zegna e il Tracciolino, toccando i tre principali santuari di San Giovanni, Oropa e Graglia. O sugli 11 chilometri della salita Biella-Oropa, ormai entrata nella leggenda come montagna Pantani.

Ma anche sulle strade di pianura e di collina, che conducono con calma in angoli di paradiso tutti da scoprire: vigneti del Lessona, la Baraggia con il borgo del Ricetto di Candelo, la Bessa con la sua storia e le antiche miniere d'oro, le colline intorno al lago di Viverone, le risaie, i castelli. Tra le province di Biella e Vercelli, le colline del Bramaterra ospitano inoltre interessanti percorsi per mountain bike tra le Rive Rosse, un particolare territorio caratterizzato dal colore rossastro del terreno.

www.atl.biella.it

www.atlvalsesiavercelli.it

Scopri i percorsi cicloturistici

Scopri i percorsi escursionistici

Proposte turistiche

Ospitalità e servizi