Biella Valsesia Vercelli

Grande Traversata delle Alpi - GTA: Tratto Nord Piemonte

da Cannobio a Andorno Micca (476,00 km)
Caricamento...
Descrizione del percorso

Il lungo tracciato della GTA in Piemonte  che ammonta a più di 1000 km è stato diviso, anche per ragioni pratiche di scarico e gestione dei dati, in 3 grandi tratti corrispondenti alle aree nord, centro e sud della Regione. La parte nord prende avvio da Cannobio sul Lago Maggiore e si sviluppa attraverso una notevole varietà di contesti di grandissimo valore ambientale e paesaggistico. Si risale dapprima verso nord attraverso la Val Maggia svizzera o, in variante, lungo la selvaggia Alta Valle dell'Isorno puntando verso la Val Formazza, estremo lembo del Piemonte incuneato tra i Cantoni svizzeri del Ticino e del Vallese. Dalla Frazione Riale, punto estremo verso nord da cui si dipartono i collegamenti per i colli della vicina svizzera, inizia la lunga discesa verso sud transitando prima di tutto attraverso gli incantevoli altopiani delle Alpi Veglia e Devero fino a  scendere a Varzo. Ci si porta quindi nella vicina Val Bognanco dove il tracciato si sdoppia ed è possibile scegliere se seguire il tracciato principale che rimane delle medie e basse valli Antrona, Anzasca e Sesia oppure se percorrere la più impegnativa variante che attraversa zone di alta montagna e si riconnette al tracciato principale presso Alagna Valsesia. Da Alagna il tracciato porta verso Riva Valdobbia ed infine a svalicare nel territorio biellese da cui prende avvio il tratto centrale della GTA.

Altre informazioni

Codice itinerario: GPN
Classificazione: Regionale
Province attraversate: Biella Valsesia Vercelli, Distretto dei Laghi

Partenza, arrivo e comuni attraversati
Partenza
Cannobio
28822 Cannobio (VB)
Verbano-Cusio-Ossola
Visualizza su mappa
Arrivo
Localita' Mologna
Rifugio Rivetti
13811 Andorno Micca (BI)
Biella
Visualizza su mappa
Tappe
Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare.
Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.