Cuneese

A tutto outdoor nella cornice delle Alpi

cuneo


La storia geologica delle Alpi Cuneesi, la disposizione a raggiera delle vallate, il clima influenzato dalla vicinanza del Mar Ligure sono alcuni dei fattori che hanno contribuito alla nascita di un’infinita varietà di ambienti che vanno da quelli di tipo “dolomitico” del massiccio del Marguareis, alle rocce cristalline dell’Argentera e del Monviso. Questo ambiente consente di praticare attività outdoor di ogni genere: escursionismo, arrampicata, mountain bike, ciclismo su strada, rafting, passeggiate a cavallo, golf, pesca sportiva e gli sport invernali sulla neve.

Da Cuneo lo sguardo abbraccia lo straordinario anfiteatro delle Alpi Liguri, Marittime, Cozie meridionali e si ferma sul Monviso che, con i suoi 3841 m di quota, rappresenta un elemento di grande richiamo turistico estivo ed invernale. Le attività all’aperto più praticate sono l’escursionismo, che spazia dalle passeggiate per famiglie alle escursioni più impegnative, per finire con le grandi traversate e il cicloturismo che si suddivide in due grandi ambiti: su strada e mountain bike.

Le strade del Cuneese hanno ospitato numerose tappe decisive del Giro d’Italia e del Tour de France grazie alla presenza di colli alpini in alta quota tanto affascinanti dal punto di vista paesaggistico quanto impegnativi dal punto di vista fisico. I percorsi più frequentati sono le grandi salite al Colle Fauniera, con partenze possibili dalla valle Stura, dalla valle Grana e dalla valle Maira; il Colle dell’Agnello in valle Varaita che raggiunge i 2.744 metri e il Colle di Sampeyre che unisce la valle Maira alla valle Varaita.

Per gli amanti della mountain e-bike e della mtb muscolare, tra i percorsi più suggestivi l’Alta Via del Sale, un tracciato tra Italia e Francia che prosegue in Liguria per raggiungere il mare a Ventimiglia o a Sanremo, l’Altopiano della Gardetta, la Ciclovia del Duca e la Strada dei Cannoni con i loro paesaggi incomparabili. La rete sentieristica dedicata alle MTB è in costante crescita anche nelle aree protette delle Alpi Marittime, un parco naturale affascinante dove pedalando sulle antiche mulattiere è facile imbattersi in camosci e stambecchi.

Tra i percorsi escursionistici, la Curnis Auta: giro ad anello che contorna la valle Grana collegandola con la Val Maira a nord e la valle Stura a sud, dal continuo variare di paesaggi e interessante dal punto di vista naturalistico e storico Ai percorsi in alta quota, nel Cuneese, si accompagnano tracciati più accessibili di pianura o media montagna che consentono di scoprire il territorio nella sua autenticità insieme ai numerosi prodotti tipici che danno vita alle ricette della tradizione nelle tipiche locande alpine.

https://www.visitcuneese.it

Scopri i percorsi cicloturistici

Scopri i percorsi escursionistici

Proposte turistiche